Personale docente

Giacomo Novara
Professore associato
MEDS-14/C
Indirizzo: VIA GIUSTINIANI, 2 - PADOVA . . .
Telefono: 0498211250
E-mail: giacomo.novara@unipd.it
Insegnamenti
- UROLOGIA (MOD. SMC1) (Logistica Padova), AA 2022 (MEP8085285)
- UROLOGIA (MOD. SMC1) (Logistica Padova), AA 2021 (MEP8085285)
- UROLOGIA (MOD. SMC1) (Logistica Padova), AA 2021 (MEP8085285)
- UROLOGIA (MOD. SMC 2) (Logistica Padova), AA 2020 (MEP5071218)
- UROLOGIA (MOD. SMC 2) (Logistica Padova), AA 2020 (MEP5071218)
- UROLOGIA (MOD. SMC 2) (Logistica Padova), AA 2019 (MEP5071218)
- UROLOGIA (MOD. SMC 2) (Logistica Padova), AA 2019 (MEP5071218)
- UROLOGIA (MOD. SMC 2) (Logistica Padova), AA 2018 (MEP5071218)
- UROLOGIA (MOD. SMC 2) (Logistica Padova), AA 2018 (MEP5071218)
- UROLOGIA (MOD. SMC 2) (Logistica Padova), AA 2017 (MEP4068203)
- UROLOGIA (MOD. SMC 2) (Logistica Padova), AA 2017 (MEP4068203)
- UROLOGIA (MOD. SMC 2) (Logistica Padova), AA 2016 (MEO2046979)
- UROLOGIA (MOD. SMC 2) (Logistica Padova), AA 2016 (MEO2046979)
- UROLOGIA (MOD. SMC 2) (Logistica Padova), AA 2015 (MEO2046979)
- UROLOGIA (MOD. SMC 2) (Logistica Padova), AA 2015 (MEO2046979)
Syllabus del corso di urologia
Il corso tratterà delle principali patologie urologiche dell’adulto e del bambino. Nel dettaglio, gli studenti dovranno apprendere le nozioni di base concernenti l’anatomia e la fisiologia delle vie urinarie, la semeiotica classica e radiologica dell’apparato urinario. Inoltre, gli studenti dovranno conoscere gli elementi principali di epidemiologia, sintomatologia, diagnosi clinica e strumentale, terapia medica e chirurgica delle seguenti patologie urologiche:
1) Carcinoma uroteliale della vescica e dell’altra via escretrice
2) Neoplasie renali parenchimali
3) Neoplasia prostatica
4) Neoplasia testicolare
5) Neoplasia del pene
6) Calcolosi urinaria
7) Reflusso vescico-ureterale
8) Infezioni urinarie
9) Traumi dell’apparato urinario
10) Ipertrofia prostatica ed altre cause di sintomi del basso apparato urinario
11) Incontinenza urinaria
12) Deficit erettile ed altre disfunzioni sessuali
13) Patologie scrotali
Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
Il corso sarà costituito da una serie di lezioni frontali dedicate a tutti gli studenti del canale e da attività teorico-pratiche riservate a gruppi ristretti di studenti. Gli esami verranno svolti con interrogazione orale nelle date fissate dal responsabile del corso integrato, nelle finestre temporali prefissate.
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
Verranno fornite agli studenti le slide presentate durante le lezioni, nonché eventuali indicazioni su altro materiale di studio (ad esempio, articoli di revisione della letteratura inerenti le principali problematiche della disciplina).
Testi di riferimento:
Smith and Tanagho's General Urology, 19th Edition (Smith's General Urology) by Jack W. Mcaninch (2019)
Il corso tratterà delle principali patologie urologiche dell’adulto e del bambino. Nel dettaglio, gli studenti dovranno apprendere le nozioni di base concernenti l’anatomia e la fisiologia delle vie urinarie, la semeiotica classica e radiologica dell’apparato urinario. Inoltre, gli studenti dovranno conoscere gli elementi principali di epidemiologia, sintomatologia, diagnosi clinica e strumentale, terapia medica e chirurgica delle seguenti patologie urologiche:
1) Carcinoma uroteliale della vescica e dell’altra via escretrice
2) Neoplasie renali parenchimali
3) Neoplasia prostatica
4) Neoplasia testicolare
5) Neoplasia del pene
6) Calcolosi urinaria
7) Reflusso vescico-ureterale
8) Infezioni urinarie
9) Traumi dell’apparato urinario
10) Ipertrofia prostatica ed altre cause di sintomi del basso apparato urinario
11) Incontinenza urinaria
12) Deficit erettile ed altre disfunzioni sessuali
13) Patologie scrotali
Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
Il corso sarà costituito da una serie di lezioni frontali dedicate a tutti gli studenti del canale e da attività teorico-pratiche riservate a gruppi ristretti di studenti. Gli esami verranno svolti con interrogazione orale nelle date fissate dal responsabile del corso integrato, nelle finestre temporali prefissate.
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
Verranno fornite agli studenti le slide presentate durante le lezioni, nonché eventuali indicazioni su altro materiale di studio (ad esempio, articoli di revisione della letteratura inerenti le principali problematiche della disciplina).
Testi di riferimento:
Smith and Tanagho's General Urology, 19th Edition (Smith's General Urology) by Jack W. Mcaninch (2019)